Facebook passa dalle Stelle ai Consigli
Pubblicato da Simone Mabellini in Marketing · 7 Agosto 2018
Tempo di lettura: 5 minuti

L'intenzione di questo post:
Gestisci una o più pagine Facebook o semplicemente sei iscritto al Social di Mark?
Ti sarei probabilmente accorto che da alcuni giorni è cambiato il sistema di valutazione delle pagine. Gli amici di Menlo Park hanno deciso di eliminare le stelle in favore di un sistema più immediato: "Consigli" o "NON Consigli".
Cosa cambia? Meglio o peggio per le pagine aziendali? La mia opinione nell'articolo.
Sono sempre stato un grande appassionato di musica.
Da ragazzo avevo un rito, l'appuntamento mensile nel negozio di dischi del paese per acquistare il 33 giri contenente il brano più interessante ascoltato in radio durante le settimane precedenti.
Un rituale che ho mantenuto negli anni, tre semplici fasi sequenziali:
· ascolto in radio oppure in TV· scelta del pezzo migliore
· acquisto in negozio dell'intero album contenente il brano che più mi aveva emozionato
Il mio processo di acquisto era intimo, personale, privato, difficilmente mi confrontavo con qualcuno per sapere se il brano e quindi il vinile oppure il CD meritavano di essere acquistati.

Poi il negozio ha chiuso, è arrivato il web, ho iniziato ad acquistare online, mi sono abbonato a Deezer, insomma tutto è cambiato.
Adesso Amazon mi consiglia cosa acquistare in base alle preferenze di altre persone che hanno comprato il mio stesso CD e Deezer gestisce il mio Flow proponendomi brani in linea con le mie abitudini.
Chi decide cosa mi piace?
Io oppure un algoritmo?
Ti è mai capitato di trovarti in una situazione come questa?
Percepire che le tue scelte di acquisto le fanno altri al posto tuo?
A me capita! Provo a mantenere la mia autonomia decisionale allargando la mia area di comfort e mi accorgo che alcune volte agisco spinto da condizionamenti esterni che mi spingono indietro nel mio recinto di abitudini.
Secondo la ricerca "Trust in Advertising" di Nielsen del 2015 il 66% delle persone ripone la propria fiducia nelle opinioni online condivise da altri consumatori, significa che le nostre scelte di acquisto sono fortemente condizionate dalle voci che corrono sul web.
Il consumatore moderno, eternamene connesso, ha ceduto parte del proprio libero arbitrio in favore di un condizionamento costante ed efficace ad opera della Community, le 4F di Kotler (Family, Friends, Facebook Fan, Twitter Followers).
Ritorniamo al nostro amico Mark.
Perché, secondo me, è stato modificato il sistema di valutazione delle pagine?

Le persone sono connesse e allo stesso tempo distratte, bombardate da una quantità incredibile di informazioni, hanno poco tempo per esprimere un parere, il nuovo sistema a due risposte è più immediato, prendere o lasciare, bianco o nero, sì oppure no, pollice sollevato o pollice verso, "Consiglio" o "NON Consiglio", vita o morte del brand!
Senza dover più dedicare tempo ed energie mentali alla scelta della giusta sfumatura possibile tra le vecchie 5 stelle, tutto è improvvisamente immediato, semplice, diretto e porterà probabilmente maggiori interazioni e risposte da parte degli utenti.

Il nuovo modo di esprimere il proprio apprezzamento su una pagina Facebook può impattare sull'attività di Facebook marketing aziendale?
Passare dalle Stelle al "Consigli "o "NON Consigli" modifica la situazione?
Considerando quanto gli altri influenzano le nostre scelte di acquisto secondo me si tratta di un cambiamento sostanziale.
Come Coach e Trainer in Guerrilla Marketing seguo con devozione il principio espresso da Jay Conrad Levinsono (padre del Guerrilla Marketing) secondo il quale un Cliente si trasforma in un Fan, in una persona felice di fare referenze sul tuo prodotto o servizio, solo quando la sua esperienza di acquisto è stata perfetta, ripeto: perfetta!
Qui entrano in gioco le stelle.
Con il precedente sistema di valutazione era possibile esprimere un apprezzamento variabile, trovare appunto la giusta sfumatura tra 1 a 5 stelle.
Le 5 stelle erano, senza alcun dubbio, un invito a fidarsi per gli amici e la benedizione alla pagina e al prodotto o servizio già acquistato in caso di azienda.
5 è perfezione, servizio e prodotto top, Cliente trasformato in Fan che è sereno nel promuovere pagina, prodotto e servizio, a conti fatti corrisponde con il nuovo "Consiglio".
Gioco facile anche per le 2 stelle e 1 stella, sono subito spiegate, equivalgono al nuovo "NON Consiglio".
Più delicato è il discorso relativo agli altri numeri: 4 e 3 stelle.
Che valore aveva un voto da 4 stelle?
A parte chi considera la perfezione sovrumana ed assegna come valutazione massima il 4, per gli altri significava molto probabilmente buon prodotto o servizio, provalo anche tu ma io non mi assumo alcuna responsabilità.
Le 3 stelle seguono il principio del 4 trasformandosi in un, se proprio non puoi farne a meno, io non mi sono trovato malissimo.
In cosa si trasformeranno le 3 e le 4 stelle?
Seguendo il principio di perfezione di Levinson un vecchio 3 ed un 4 NON possono corrispondere ad un "Consiglio", i Clienti evitano di consigliare pagine, aziende, prodotti e servizi che non reputano perfetti in ogni dettaglio.
Secondo questo principio le vecchie 3 e 4 stelle si trasformeranno in un'astensione dal giudizio oppure, alla peggio, in un "NON Consiglio".
Questo potrebbe impattare negativamente sulla media delle pagine considerando che 1 e 2 sono certamente pollici versi, che 3 e 4 sono nel caso migliore astensioni e solo la percezione a 5 stelle si trasformerà in pollici rivolti verso l'alto.

Pensate ai possibili risvolti sulla visibilità organica una volta che l'algoritmo di Facebook inizierà ad integrare questo nuovo sistema di valutazione.
Come sopravvivere?
Con la perfezione!
Solo la perfezione in ogni fase del viaggio del Cliente ci renderà raccomandabili e visibili.