IKEA vs Scavolini, con la Casa al Centro per la Ripartenza Post Lockdown
Pubblicato da Simone Mabellini in Comunicazione · 5 Maggio 2020
Tempo di lettura: 5 minuti

IKEA e Scavolini scelgono una comunicazione molto simile nei nuovi video spot pubblicitari per la ripartenza post lockdown.
Tutte e due mettono al centro la Casa, grande protagonista della lunga quarantena.
#RipartiamoDaCasa (Ikea)
(Fonte: Canale Youtube IKEA)
Non vedi il lettore video?
Dipende dalle impostazioni che hai scelto per i cookie.
Accetta tutti i cookie per ottenere il 100% dal Sito.
In basso a sinistra nella pagina trovi un pulsante blu galleggiante da cliccare per aggiornare le impostazioni
In alternativa accedi al video su Youtube qui:
"Mentre il mondo fuori era in pausa, noi siamo andati avanti. Da casa, dove la vita non si è mai fermata"
#LaTuaCasaTiAma (Scavolini)
(Fonte: Canale Youtube Scavolini)
"Quando riaprirai quella porta e uscirai di nuovo, capirai che non può esistere un mondo fuori senza la tua casa dentro"
Chi vince la sfida?
L'idea comune, al centro di tutti e due gli spot, è molto bella.
Le nostre case sono diventate il nostro rifugio, il nostro guscio, la nostra corazza, il nostro nido, il luogo intimo in cui ritrovare sicurezza e protezione da tutto ciò che da fuori non ci lascia tranquilli.
Fuori, per le strade, il vuoto, mentre dentro, in casa, la vita, i nostri cari, le nostre passioni, il nostro lavoro, le nostre relazioni tecnologiche a distanza e qualche piccola difficoltà da superare a causa della lunga convivenza a cui non eravamo abituati.
Nonostante la trama simile dei due spot pubblicitari, secondo me, per quello che sento io guardando i due spot, vince IKEA.
Questi sono i motivi che sostengono la mia scelta.
Luminosità e freschezza
Vince IKEA
- il video di IKEA è luminoso, solare, arioso e fresco. Le poche scene in ombra sono subito seguite da scene luminose. Lo spazio da vivere è sia all'interno che all'esterno della casa, il balcone, il terrazzo e lo sguardo sulle vie vuote della città.
- il video di Scavolini è ombroso, anche quando c'è luce sento addosso il peso delle ombre. L'attenzione è rivolta solo all'interno della casa, l'unica finestra che viene aperta sull'esterno è piccola e difficile da raggiungere.
Colonna Sonora
Vince IKEA
- l'arpeggio musicale di IKEA è brillante, evoca positività, la sensazione che lascia e di elevazione, di rinascita. Nonostante la forte frattura sonora ed emotiva introdotta della sirena, il video riparte, la storia si riprende e finisce in levare.
- lo spot di Scavolini viaggia sulle note di un pianoforte. Una musica elegante, calma, rassicurante e allo stesso tempo malinconica, note che lascinao un leggero velo di tristezza.
La scelta delle prime parole
Vince IKEA
- IKEA: "ci siamo svegliati un giorno con il mondo in pausa" L'azione evocata è fare una pausa, che implica qualcosa di temporaneo, da cui è semplice ripartire.
- Scavolini: "tutto si stava fermando e hai dovuto fermarti anche tu" L'azione che richiama è il fermarsi, che implica qualcosa di più duraturo, da cui è meno semplice ripartire.
La scelta della frase finale
Vince IKEA
- IKEA: "Mentre il mondo fuori era in pausa, noi siamo andati avanti. Da casa, dove la vita non si è mai fermata" Mi piace, avrei sostituito "la vita non si è mai fermata" con un più efficace "la vita ha continuato a circondarci" oppure "la vita è continuata" che evitano l'effetto inconscio negativo dell'abbinamento del NON alla parola fermata. *
- Scavolini: "Quando riaprirai quella porta e uscirai di nuovo, capirai che non può esistere un mondo fuori senza la tua casa dentro" Bella e anche qui migliorabile. Un altro NON che vanifica l'intento comunicativo, meglio sarebbe stato "il mondo fuori esiste perché c'è la tua casa dentro". * Inoltre mi lascia perplesso il dover aspettare di riaprire la porta ed uscire per comprendere il valore della propria casa.
Sincronizzazione tra parole ed immagini
Piccola penalità per Scavolini
Al secondo 22 ho notato un stonatura nello spot Scavolini. Alle parole "quando riaprirai quelle porta" è abbinata l'apertura di una finestra, una piccola finestra, difficile da raggiungere. Oltre all'abbinamento stonato tra porta e finestra, ho proprio avuto la sensazione di non poter più uscire dalla porta ma di dover uscire dalla finestra, come un fuggiasco. Insomma, mi si è arricciato il naso.
Sottotitoli direttamente nel video
Punto aggiuntivo per IKEA
Solo IKEA inserisce i sottotitoli direttamente nel video. Una finezza che viene esaltata dai secondi di sfondo nero durante il suono della sirena con la frase "e le sirene che lo spezzavano" che risalta. La scelta vale molto anche dal punto di vista strategico considerando che i sottotitoli integrati sono molto più armonici di quelli automatici in sovraimpressione e favoriscono la comprensione della narrativa del video anche quando viene riprodotto senza audio.
Hashtag
Preferisco IKEA
- #RipartiamoDaCasa per IKEA. Hashtag incentrato sull'azione, dinamico, che invita all'azione, partire, ripartire, mettersi in moto. La casa è il ritrovato porto sicuro da cui partiranno tutti i nostri prossimi viaggi nel mondo. Tutti noi siamo protagonisti della ripartenza, ripartiamo, al plurale, come una comunità che dalle proprie case si rimette in gioco. Casa per ripartire. Avendo utilizzato lettere maiuscole e minuscole nella scrittura dell'hashtag si poteva giocare anche con la parola "amore" con un #RipartiAmoDaCasa
- #LaTuaCasaTiAma per Scavolini. Hashtag incentrato sul ricevere, sulla sicurezza, sul conforto, la casa è luogo d'amore. Se l'obiettivo è quello di allargare l'idea di casa all'insieme delle persone che la compongono, la sola casa di mura e mobili mi sembrerebbe troppo riduttiva, sento un condizionamento del benessere individuale alla presenza degli altri componenti, una sorta di dipendenza dagli altri. Bello a livello emotivo, limitante se penso a quando dovremo uscire di casa senza poterci portare fisicamente appresso tutto questo amore. Mi sembra quasi un invito a rimanere a casa, il luogo che ti ama. Casa per rimanere. Scavolini ci mette la parola amore, in modo diretto, chiaro e potente, opportunità che invece IKEA non ha sfruttato.
Durata dello spot
In questo caso, per me, è un pareggio.
- IKEA propone uno spot di 59 secondi, al limite del tempo spendibile in tutte le piattaforme social. Una bella sfida mantenere l'attenzione per quasi un minuto ed IKEA ci riesce, egregiamente.
- Scavolini ci regala 30 secondi. Ottimo lavoro. Un concetto completo, di valore, coinvolgente, raccontato molto bene in mezzo minuto.
In conclusione
Due spot molto belli ma Scavolini paga caro l'effetto contrasto dato dall'eccessiva similitudine narrativa dei due spot che porta al naturale confronto tra la qualità dei due lavori. Quando il marketing è troppo simile, senza elementi distintivi forti, senza un'identità personale forte, il paragone si gioca sui dettagli, sulle singole parole, sulla scelta delle luci e delle musiche. Quando due lavori sono quasi uguali, conta anche "il pelo nell'uovo".
Se avessi potuto apprezzare lo spot di Scavolini senza sapere dell'esistenza di quello concorrente di IKEA avrei scritto qualcosa di probabilmente molto diverso ma lo spot di IKEA c'è e vale di più.
Tu cosa ne pensi?
Che sensazioni hai provato guardando ed ascoltando i due spot?
* Fonti & Approfondimenti:
Video IKEA ufficiale Youtube Pubblicazione: 4/5/2020
Video Scavolini ufficiale Youtube Pubblicazione: 5/5/2020
Per approfondire il concetto del NON e dell'uso sistematico della negazione, come strumento per migliorare la comunicazione, leggi questo articolo: Liberati dai Pensieri Negativi in 3 Passi