Il Denaro Rende Felici
Pubblicato da Simone Mabellini in Benessere · 26 Giugno 2020
Tempo di lettura: 5 minuti
Non vedi il lettore video?
Dipende dalle impostazioni che hai scelto per i cookie.
Accetta tutti i cookie per ottenere il 100% dal Sito.
In basso a sinistra nella pagina trovi un pulsante blu galleggiante da cliccare per aggiornare le impostazioni
In alternativa accedi al video su Youtube qui:
Una recente Ricerca ha dimostrato che il Denaro rende Felici
Nella mia attività di Business Coach lavoro con persone che occupano ruoli chiave all'interno delle aziende.
Imprenditori, Professionisti, Manager, Venditori affermati, persone che generalmente portano sulle loro spalle l'onore e l'onere del raggungimento degli obiettivi aziendali.
Dai dialoghi con questi cultori della performance aziendale ho individuato tre principali Stili ricorrenti di approccio al lavoro:
Stile 1
Amo il mio lavoro ed è come se non lavorassi nemmeno un giorno

Queste persone perdono il conto delle ore che passano in azienda e sembrano trarre la loro felicità dall'atto stesso di lavorare. Si può facilmente constatare quanto per queste persone sia di gran lunga più interessante lavorare piuttosto che dedicarsi ad altro.
La filosofia di fondo è: vivo per lavorare e questo mi rende felice.
Stile 2
Amavo il mio lavoro

Spesso sono persone che vivevano con lo Stile 1 e con il trascorrere del tempo hanno iniziato a subire il peso delle innumerevoli ore spese in azienda. Queste persone cominciano a dubitare che la felicità possa essere veramente collegabile, quasi in modo esclusivo, all'atto stesso di lavorare.
La filosofia di fondo è: vivo per lavorare e questo mi rende infelice.
Stile 3
Tra le varie attività che amo fare c'è anche il mio lavoro

Queste persone riescono a trovare un punto di equilibrio tra il lavoro e altro. Il lavoro è un'attività che amano e svolgono in funzione di qualcosa che va oltre il lavoro stesso. Sono persone che monitorano le ore di lavoro e scelgono di dedicare tempo anche ad altre attività. Qualcuno tra questi illuminati, prima di arrivare a questa fase, è già passato per le due fasi precedenti.
La filosofia di fondo è: lavoro per vivere felice.
Attenzione, la mia non è una ricerca basata sul metodo scientifico, non ho dati statistici a riprova di quanto descritto, ti racconto ciò che ho visto nel mio ruolo di Business Coach.
Una qualità che amo nelle persone che lavorano per vivere felici è la consapevolezza, non sempre conscia, che ci sono dei bisogni non materiali molto più importanti di quelli materiali nel raggiungimento della felicità.
La famiglia, i figli, le interazioni sociali, la passione per la cultura, lo sport, il contatto con la natura, sono solo alcuni esempi di questi bisogni non materiali a cui si dedicano le persone che lavorano per vivere felici.
Cosa c'entra il denaro con questi tre diversi Stili di approccio al lavoro?
Una recente Ricerca, svolta presso la Harvard Business School, condotta su un campione significativo di oltre 6.000 persone, ha dimostrato che il denaro rende felici.
Ma c'è una condizione fondamentale, una volta superato un buon livello di denaro, indispensabile per dare ampia soddisfazione ai bisogni primari e materiali, il denaro rende felici solo se lo si spende per liberare tempo, pagando ad esempio altri perché svolgano alcune delle proprie attività lavorative.

Lo studio dimostra che l'accumulo di denaro fine a se stesso, oppure l'utilizzo del denaro accumulato per acquistare beni materiali, contribuiscono molto meno all'incremento della felicità rispetto al denaro speso per liberare tempo.
Queste considerazioni alimentano una sequenza precisa di potenti domande che ti aiutano a definire quanto denaro e, di conseguenza, quanto tempo da dedicare al lavoro, ti servono per vivere felice.
Ecco le domande:
1) Quali sono i tuoi bisogni materiali che ritieni indispensabili soddisfare?
2) A quanto ammonta il livello di denaro necessario per soddisfare i tuoi bisogni materiali?
3) Quanto tempo devi lavorare per raggiungere il livello di denaro necessario per soddisfare i tuoi bisogni materiali?
4) Una volta che avrai raggiunto il livello di denaro necessario per soddisfare i tuoi bisogni materiali e potrai iniziare ad acquistare tempo libero, a quali bisogni non materiali ti dedicherai? Alla famiglia, ai figli, alle interazioni sociali, alla cultura, allo sport, al contatto con la natura?
Forse ti sei già posto queste domande ed hai già trovato le risposte.
Se non te le sei mai poste inizia adesso, subito.
Prendi carta e penna e rispondi a queste domande in modo specifico, dettagliato. Individua specifici comportamenti che vuoi mettere in atto, più sarai specifico più le tue risposte saranno utili.
Mentre scrivi le risposte nota come ti senti.
Nota quali sono le sensazioni che provi.
Sono sensazioni positive oppure negative?
Segui il tuo istinto, le tue sensazioni, ed elabora le risposte che ti fanno stare meglio.