NextW - Simone Mabellini | Coaching & Formazione
NextW - Simone Mabellini | Coaching & Formazione
NextW - Simone Mabellini
Coaching & Formazione
Coaching & Formazione
NextW - Simone Mabellini
invia un messaggio whatsapp
+39 0365 190 6931
Vai ai contenuti

Le ere del Marketing: nascita, storia, sviluppo e futuro del marketing

NextW - Simone Mabellini | Coaching & Formazione
Pubblicato da Simone Mabellini in Marketing · 25 Novembre 2021
Tempo di lettura: 7 minuti




Non vedi il lettore video?
Dipende dalle impostazioni che hai scelto per i cookie.
Accetta tutti i cookie per ottenere il 100% dal Sito.
In basso a sinistra nella pagina trovi un pulsante blu galleggiante da cliccare per aggiornare le impostazioni
In alternativa accedi al video su Youtube qui:




Chi ha inventato il Marketing?



Giappone, paese del sol levante, anno 1636, Mitsui Takatoshi è un giovane quattordicenne.


Per lavorare nel negozio del fratello, Takatoshi si è da poco trasferito nella grande Edo, la città che oggi conosciamo con il nome di Tokyo.


Takatoshi ancora non può sapere che è all'inizio di un incredibile viaggio imprenditoriale che lo porterà a fondare nel 1673 il negozio di tessuti Echigoya (ancora attivo oggi con il nome Mitsukoshi) prima scintilla dell'attuale Mitsui Group, una delle più longeve e potenti multinazionali giapponesi.





Mitsui Takatoshi, l'imprenditore giapponese inventore del marketing
Fonte mitsuifudosan.co.jp




A metà del XVII secolo Mitsui Takatoshi fu il primo ad intervistare i potenziali clienti per comprenderne le reali esigenze.



Secondo il suo pionieristico modello di business i prodotti dovevano soddisfare le esigenze dei clienti.
Uno dei più importanti principi di base del marketing moderno.


Per questo, secondo Peter Drucker, padre del management, è proprio Mitsui Takatoshi l'inventore del marketing.







Il negozio di tessuti Echigoya fondato da Mitsui Takatoshi a Tokyo nel 1673
Fonte mitsuifudosan.co.jp






Tokyo, sede principale di Mitsukoshi, erede di Echigoya, azienda fondata da Mitsui Takatoshi nel 1673
Fonte gotokyo.org





Nascita del Marketing Moderno



Dopo Takatoshi c'è il vuoto.


Un salto temporale di oltre 200 anni per giungere al periodo 1910-1930 con la nascita, questa volta negli negli Stati Uniti, delle prime Associazioni di marketing composte da accademici, professori e studiosi.


Le ricerche di mercato di Giancarlo Pallavicini



I primi passi del marketing oltre le mura del contesto accademico per un impiego concreto nel mondo delle imprese sono direttamente collegati agli studi sulle ricerche di mercato avviati dall’economista brianzolo Giancarlo Pallavicini nel 1959 che per primo tratteggiò i fondamenti del marketing management.


Il Marketing Management di Philip Kotler



Le idee del nostro connazionale vengono riprese e sviluppate a partire dal 1967 da Philip Kotler nel testo Marketing Management, primo lavoro dei tanti che nel tempo hanno portato ad identificare a livello internazionale Kotler come il padre del marketing moderno.





Philip Kotler nel 2009
Fonte en.wikipedia.org






Le ere del Marketing



Dal secolo scorso ad oggi l’idea di marketing ha attraversato 4 ere principali.


Per ciascuna di queste ere esiste uno specifico approccio al marketing che determina il tipo e l’efficacia delle azioni svolte dalle aziende per promuovere i propri prodotti e servizi.




Marketing 1.0 - Focus sul Prodotto



Questa è l’era iniziale del marketing.


Siamo nel periodo di grande produzione di massa fino agli anni ‘90 del secolo scorso.


Tutto ciò che viene prodotto dalle aziende trova uno sbocco sul mercato.


La domanda di beni e di servizi è talmente elevata che è in grado di assorbire di tutto.
In questa fase ciò che conta è spiegare a cosa serve il prodotto.





Volkswagen Maggiolino, iconico prodotto di massa del secolo scorso
Fonte pxfuel.com




Caratteristiche del prodotto, specifiche tecniche, doti funzionali sono al centro del messaggio di marketing.


Ciò che conta è soddisfare esigenze di base del consumatore.


La comunicazione in questa fase è di massa, indistinta, a pioggia ed utilizza i giornali, la radio, la televisione con una modalità broadcasting, uno a tanti.


Prima viene il prodotto e poi il cliente a cui venderlo.





Marketing 2.0 - Focus sui Bisogni dei Clienti



Con la nascita del World Wide Web nel 1991 e la diffusione capillare di internet a partire dalla fine degli anni ‘90 cambia tutto il contesto della comunicazione e del marketing che si sposta dal mondo off line al digitale.





Home page del primo sito della storia pubblicato il 20 dicembre 1990
Fonte it.wikipedia.org




Il cambiamento epocale è dovuto alla possibilità sempre più diffusa di reperire in modo rapido ed agevole informazioni sui prodotti e servizi da acquistare proprio grazie ad internet.


Con internet il potere dei consumatori aumenta giorno dopo giorno.



Internet diventa un luogo di ricerca, confronto e di discussione, prima nei forum e poi, dalla fine degli anni 2000, sui social (Facebook nasce nel 2004).


Le regole del gioco cambiano in modo veloce.


Il marketing diventa più individuale e bidirezionale fatto non più solo di comunicazione ma anche di ascolto.


Prima viene il cliente. Il prodotto ora è studiato e costruito per incontrare i desideri del cliente.





Marketing 3.0 - Focus sui Valori Umani



Nel 2010, in Marketing 3.0 - From Products to Customers to the Human Spirit, Kotler traccia le linee del passaggio alla terza era del marketing.


Mente, cuore e spirito sono le tre vie del marketing 3.0 nato nell’era della globalizzazione.






Patagonia, brand fortemente orientato ai valori e schierato in difesa del nostro pianeta
Fonte eu.patagonia.com/it/it/activism/



Le aziende sono chiamate a produrre beni e servizi per creare un benessere multidimensionale in ottica win-win (vinco io, vinci tu).


  • Benessere per i clienti



  • Benessere per le aziende



  • Benessere per i lavoratori



  • Benessere per la collettività



Non conta più solo la bontà del prodotto per me che lo acquisto, conta anche come lo produci, come tratti i tuoi dipendenti, se rispetti l’ambiente.


Il contatto con le aziende si sposta dal cervello verso il cuore, le emozioni.


Mission, Vision e valori dell’azienda assumono un ruolo centrale in questa terza era del marketing.



I clienti si trasformano da consumatori attivi a co-creatori di prodotti e servizi grazie all’intenso scambio di informazioni favorito dall’avvento sempre più importante di internet e dei social.




Marketing 4.0 - Focus sulle Relazioni Connesse



Anche nella definizione della quarta era ci mette lo zampino Kotler con il manuale Marketing 4.0 - Moving from traditional to digital del 2017.


Siamo alla fase di integrazione totale tra marketing off line e mondo digitale.






Customer Journey, il viaggio del cliente
Fonte depositphotos.com



Il viaggio del cliente è oggi articolato su un’infinità di touch points reali e digitali che rendono obbligatorio il presidio attento e
minuzioso di tutti i punti di comunicazione ed interazione con clienti e potenziali clienti.


L’acquisto di un prodotto può iniziare da un post su Instagram per passare poi sul sito web del brand, spostarsi su un portale
di recensioni come Tripadvisor oppure Trustpilot, arrivare in negozio per la prova fisica, per toccare con mano, e ritornare infine di nuovo online su un sito web esterno al brand che propone una promozione speciale oppure un’estensione di garanzia particolare.


Il viaggio del cliente è potenzialmente infinito e altamente soggettivo.






Il futuro del Marketing 5.0



Automazioni, bot, intelligenza artificiale, realtà aumentata, big data, monitoraggio, stanno entrando con forza nel mondo del marketing integrando e potenziando gli eterni ed insostituibili strumenti di marketing come la capacità di ascoltare, di comunicare in modo eticamente persuasivo, di stimolare il passaparola e la sana abitudine di raccogliere ed utilizzare le
informazioni.


Serve da subito un approccio più etico e più positivo al marketing.

Secondo Kotler il futuro è nel marketing e nelle tecnologie per l'umanità




Marketing e tecnologie al servizio dell'umanità per un mondo migliore
Fonte pixabay.com




Se hai letto fino a qui fermati un attimo


Rivedi con calma nella tua mente le caratteristiche delle 4 ere del marketing.


1.0 - Prima viene il prodotto e poi il cliente.

2.0 - Prima viene il cliente e il prodotto si adatta ai sui desideri.

3.0 - I valori al centro per dialogare con la mente, il cuore, e lo spirito dei clienti.

4.0 - Il cliente è al centro di una relazione costante e multi canale.

5.0 - Marketing e tecnologia al servizio dell'Umanità.


Ora chiediti:

In quale era del marketing vive la mia azienda in questo momento?



Secondo quali principi la mia azienda interagisce con i clienti e potenziali clienti?



Scrivi le tue risposte e fanne buon uso.










Fonti per approfondire il tema delle origini ed evoluzione del marketing


Questi sono i libri che ho letto e a cui mi sono ispirato nella realizzazione di questo articolo:

  • Marketing 3.0, Philip Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan, Gruppo24Ore

  • Marketing 4.0, Philip Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan, HOEPLI

  • Marketing 5.0, Philip Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan, HOEPLI

  • Principi di Marketing, Philip Kotler, Gary Armstrong, Fabio Ancarani, Michele Costabile, PEARSON

  • Il marketing non è solo strumenti, ONE4, Kindle E-book


Per approfondire la storia di Mitsui Takatoshi e della sua azienda:

  • Horide, Ichirou. “The House of Mitsui: Secrets of Its Longevity.” Journal of Marketing Theory and Practice, vol. 8, no. 2, Taylor & Francis, Ltd., 2000, pp. 31–36, http://www.jstor.org/stable/40469991

  • Sito istituzionale Mitsui & Co. https://www.mitsui.com/jp/en/roots/index.html

  • Sito istituzionale Mitsui Fudosan https://www.mitsuifudosan.co.jp/english/roots/


Per approfondire la biografia dell'Economista Giancarlo Pallavicini:

  • Sito ufficiale http://www.giancarlopallavicini.it/biografia




Copyright Simone Mabellini
P.IVA IT04320900980 | Villanuova sul Clisi (BS)
NextW è un marchio di proprietà di Simone Mabellini che agisce come titolare del trattamento dei dati
Modulo di contatto
Il Coaching è "attività professionale non ordinistica" disciplinata dalla legge N. 4 del 14 gennaio 2013. Il servizio di Coaching consiste nella fornitura di prestazioni di consulenza personale mirate a sviluppare e far emergere le potenzialità, personali e professionali, di un individuo o di un gruppo aziendale o associativo.
Il Coaching è "attività professionale non ordinistica" disciplinata dalla legge N. 4 del 14 gennaio 2013. Il servizio di Coaching consiste nella fornitura di prestazioni di consulenza personale mirate a sviluppare e far emergere le potenzialità, personali e professionali, di un individuo o di un gruppo aziendale o associativo.
Il Coaching è "attività professionale non ordinistica" disciplinata dalla legge N. 4 del 14 gennaio 2013. Il servizio di Coaching consiste nella fornitura di prestazioni di consulenza personale mirate a sviluppare e far emergere le potenzialità, personali e professionali, di un individuo o di un gruppo aziendale o associativo.
Copyright Simone Mabellini
P.IVA IT04320900980 | Villanuova sul Clisi (BS)
Torna ai contenuti