Marketing della Nostalgia: Torna il Soldino Mulino Bianco
Pubblicato da Simone Mabellini in Marketing · 27 Settembre 2021
Tempo di lettura: 8 minuti

Soldino Mulino Bianco, la storica merendina anni '80
Un'idea scintillante del Piccolo Mugnaio Bianco resa eterna dallo spot del 1988.
Non vedi il lettore video?
Dipende dalle impostazioni che hai scelto per i cookie.
Accetta tutti i cookie per ottenere il 100% dal Sito.
In basso a sinistra nella pagina trovi un pulsante blu galleggiante da cliccare per aggiornare le impostazioni
In alternativa accedi al video su Youtube qui:
Marketing della Nostalgia per il ritorno di Soldino Mulino Bianco
Con il tempo il Soldino venne rimpiazzato da altre merendine, nuovi prodotti al passo con le mode del momento, lasciando un vuoto e un ricordo nostalgico in chi ne aveva apprezzato il gusto ideato dal Piccolo Mugnaio Bianco.
Finalmente, nei giorni scorsi, il Soldino è tornato in edizione limitata per la gioia di tutti i bambini e ragazzi degli anni '80 e '90.
Il Soldino è acquistabile sul sito "Dedicato a te", l'e-commerce che permette di personalizzare con un nome, una foto e una dedica le confezioni dei prodotti più iconici di Mulino Bianco.
Il progetto di Marketing della Nostalgia costruito attorno al Soldino prevede una confezione in latta personalizzabile che contiene 8 monoporzioni da 40 gr ciascuna.
Pagina Soldino del sito "Dedicato a te" Mulino Bianco

Fonte immagine: Screenshot del sito "Dedicato a te"
Personalizzazione della Confezione Limited Edition di Soldino

Fonte immagine: Screenshot del sito "Dedicato a te"
La confezione di latta di Soldino personalizzata con il motto BeGuerrilla!!!

Fonte immagine: Screenshot del sito "Dedicato a te"
Cos'è il Marketing della Nostalgia
Il Marketing della Nostalgia si basa su un'azione di marketing che ha l'obiettivo di rievocare emozioni del passato, ricordi piacevoli che affiorano alla mente conscia nel momento in cui una persona entra in contatto con un trigger, un elemento scatenante, che rievoca in modo automatico il ricordo passato e le sensazioni piacevoli ad esso associate.
Nei periodi in cui il futuro è incerto il Marketing della Nostalgia funziona al meglio perché porta la mente ad un passato in cui tutto appare più semplice, più divertente, più sostenibile e spensierato.
Ed è proprio quello che succede nella campagna per il ritorno di Soldino Mulino Bianco.
I componenti più giovani della Generazione X e i Millennials nati nei primi anni '80 sono il target ideale per il Marketing della Nostalgia di Soldino.
La nuova edizione di Soldino prende per mano i bambini e ragazzi di ieri e li accompagna in un piacevole viaggio nel passato animato dal racconto del Piccolo Mugnaio Bianco innamorato della bella Clementina.
Marketing della Persuasione per il ritorno di Soldino Mulino Bianco
C'è poco da insegnare all'ufficio Marketing di Mulino Bianco.
La campagna per il ritorno di Soldino è fatta proprio bene, con molti elementi persuasivi al posto giusto.
Il Marketing della Nostalgia è infatti solo una delle leve efficaci utilizzate da Mulino Bianco per il ritorno del Soldino.
Analizziamo insieme il testo ufficiale che appare nell'anteprima Google della pagina del sito "Dedicato a te" di Soldino.

Soldino. La merendina Mulino Bianco più richiesta di sempre
In questa parte del testo c'è
Il Principio di Riprova Sociale
Il Principio di Riprova Sociale, anche detto "effetto gregge", è uno strumento di persuasione che Robert Cialdini ha inserito nel suo libro "Le Armi della Persuasione" del 1984.
Secondo il Principio di Riprova Sociale uno dei modi che le persone utilizzano per decidere che cosa è giusto è quello di capire cosa è giusto per gli altri.
Si tratta di un bias cognitivo, di una scorciatoia mentale utilizzata dal nostro cervello per decidere cosa è più giusto per noi.
Il nostro cervello pensa:
"Se tante persone si comportano in un determinato modo significa che si tratta di un comportamento giusto e vantaggioso e lo sarà anche per me".
Il Principio di Riprova sociale attiva in noi un sistema di guida automatico, con tutti i vantaggi e svantaggi di un automatismo.
In caso di pericolo immediato è una questione di sopravvivenza adeguarsi rapidamente al comportamento del gregge.
Nelle altre situazioni, perdere la nostra razionalità a causa di un automatismo mentale, ci espone al rischio di attacchi manipolativi da parte di possibili opportunisti in agguato.
Proprio grazie alla sua efficacia comprovata scientificamente il Principio di Riprova Sociale viene spesso utilizzato anche nel Marketing della Persuasione.
Nel caso specifico di Soldino Mulino Bianco la frase "Soldino. La merendina Mulino Bianco più richiesta di sempre" attiva in chi la legge una catena di associazioni inconsce ed automatiche del tipo:
Soldino è la merendina più richiesta di sempre
Tante persone apprezzano Soldino
Soldino è la merendina giusta anche per me
Il Principio di Riprova Sociale è una leva di marketing efficacissima e i professionisti di Mulino Bianco lo sanno.
Soldino. La merendina Mulino Bianco diventa un'edizione limitata
In questa parte del testo c'è
Il Principio di Scarsità
Il secondo principio di persuasione utilizzato dai professionisti del marketing di Mulino Bianco è il Principio di Scarsità.
Anche il Principio di Scarsità è uno strumento di persuasione che trovi ben spiegato nel libro "Le Armi della Persuasione" di Robert Cialdini.
L'idea alla base di questo bias cognitivo è quella secondo cui la preoccupazione di poter perdere qualcosa svolge un ruolo molto importante nei processi decisionali delle persone.
Il primo motivo deriva dal fatto che solitamente le cose difficili da possedere sono migliori di quelle facili da possedere.
Nella nostra mente rarità fa rima con qualità.
Il secondo motivo deriva dal principio della "reattanza psicologica".
Vogliamo mantenere il controllo delle nostre azioni e quando la nostra libertò di scelta è minacciata desideriamo in modo ancora più intenso ciò che potremmo perdere.
La voglia di mantenere il controllo ci rende vulnerabili di fronte ai persuasori che utilizzano il Principio di Scarsità.
Nel caso specifico di Soldino Mulino Bianco la frase "Soldino. La merendina Mulino Bianco diventa un'edizione limitata" attiva in chi la legge una catena di associazioni inconsce ed automatiche del tipo:
Soldino è in edizione limitata
Soldino è una rarità che potrei perdere
Devo avere Soldino prima che finiscano le scorte
Il Principio di Scarsità è una spinta potentissima all'acquisto a cui è difficile resistere, per questo i professionisti di Mulino Bianco rincarano la dose anche nella CTA (Call to Action, Invito all'Azione) che chiude il messaggio sfruttando il Principio di Urgenza che è una variante del Principio di Scarsità:
Non lasciarti sfuggire la bontà di Soldino.
Marketing della Personalizzazione per il ritorno di Soldino Mulino Bianco
Soldino. La merendina Mulino Bianco personalizzabile
In questa parte del testo c'è
L'effetto IKEA
Tutto il progetto "Dedicato a te" di Mulino Bianco è basato sul Marketing della Personalizzazione e sfrutta l'Effetto IKEA teorizzato dallo psicologo Dan Ariely nel libro "Payoff".
Consentire ad un cliente di partecipare alla creazione del prodotto, di realizzare il suo personale pezzo unico, genera un legame molto forte con il prodotto stesso. Una frontiera del marketing che gioca con le emozioni.
Poter dire:
"L'ho fatto io"
è una spinta molto potente all'azione.
I bambini interiori che vivono dentro di noi amano costruire, adattare, modificare, personalizzare.
Se da piccolo hai adorato i LEGO e ancora oggi ti si illuminano gli occhi di fronte ad una manciata di mattoncini come succede a me sai bene di cosa sto parlando.
L'indole naturale al bricolage è la leva emotiva alla base dell'Effetto IKEA e del Marketing della Personalizzazione che è ben sfruttata anche nel progetto "Dedicato a te" di Mulino Bianco.
L'idea di realizzare una confezione di Soldino con il motto Be Guerrilla!!! è una tentazione a cui è difficile resistere.
Naturalmente non tutti i prodotti sono adatti ad essere personalizzati, per caratteristiche intrinseche del prodotto stesso oppure a causa della complessità ed onerosità del processo di customizzazione.
Nel caso di Soldino Mulino Bianco l'impossibilità di personalizzare direttamente la merendina è stata sostituita con l'opportunità di co-creare la confezione senza che ciò intacchi la portata dirompente dell'Effetto IKEA.
Il Marketing della Personalizzazione ci invita ad agire, a partecipare, a co-creare ed è difficile dire di no.
75,00 euro al kg per il ritorno di Soldino Mulino Bianco
Hai già fatto due conti?
Nella confezione personalizzabile di Soldino Mulino Bianco ci sono 8 merendine da 40 gr ciascuna.
8 merendine da 40 gr ciascuna al prezzo di 24,00 euro
Acquistare questa esclusiva edizione di Soldino Mulino Bianco significa spendere 75,00 euro al kg per una merendina industriale.
Considerando che molte merendine industriali di marca sono facilmente reperibili ad un prezzo che si aggira attorno ai 10 € (anche molto meno con un pizzico di buona volontà) è una bella cifra!
Anche togliendo il costo della personalizzazione e della confezione di latta rimane un ottimo prezzo di vendita per Mulino Bianco.
Come dici?
Ti sembra che gli amici di Mulino Bianco ne stiano approfittando?
Ti sembra che 75,00 euro al kg sia un prezzo esagerato?
Mi spiace,
devo dissentire e citare il famoso quiz per la TV presentato da Iva Zanicchi:
OK, il prezzo è giusto!

Fonte immagine: Wikipedia
Con l'edizione 2021 di Soldino Mulino Bianco non stai acquistando una merendina.
Acquisti un prodotto unico, fatto da te, frutto della tua creatività, a cui poche persone possono accedere, un prodotto che ti fa stare bene riattivando bellissimi ricordi di gioventù, stai acquistando pura emozione, stai investendo sul tuo benessere interiore.
Devo continuare oppure ci siamo capiti?
Il Marketing fatto bene funziona e aumenta la percezione di valore!
Il tuo Marketing funziona?