NextW - Simone Mabellini | Coaching & Formazione
NextW - Simone Mabellini | Coaching & Formazione
NextW - Simone Mabellini
Coaching & Formazione
Coaching & Formazione
NextW - Simone Mabellini
invia un messaggio whatsapp
+39 0365 190 6931
Vai ai contenuti

Multitasking pro e contro. Fare più cose nello stesso momento conviene oppure no?

NextW - Simone Mabellini | Coaching & Formazione
Pubblicato da Simone Mabellini in Performance · 25 Maggio 2021
Tags: Webinar
Tempo di lettura: 1 minuto
Durata del Webinar: 46 minuti




Non vedi il lettore video?
Dipende dalle impostazioni che hai scelto per i cookie.
Accetta tutti i cookie per ottenere il 100% dal Sito.
In basso a sinistra nella pagina trovi un pulsante blu galleggiante da cliccare per aggiornare le impostazioni
In alternativa accedi al video su Youtube qui:




Viviamo al tempo del tutto e subito, della velocità di esecuzione, del just in time.


Viviamo al tempo dei multitasker, entità mitologiche che riescono a svolgere più compiti insieme.


Persone che hanno un super processore quantico al posto del cervello.
Problem solver super efficaci e tempestivi sempre pronti a fornire il loro indispensabile contributo.


Siamo sicuri di essere sulla strada giusta?

Siamo sicuri che aderire alla cultura del multitasking sia ciò che serve per aumentare la produttività ed il benessere?


Sono numerose le ricerche scientifiche che negli ultimi anni hanno cercato la risposta a due importanti domande sul multitasking:


Il multitasking funziona?



Il multitasking fa bene?




Ciò che emerge da questi studi sembra sfatare il mito del multitasking.

Il nostro cervello non sembra essere adatto a gestire più compiti contemporaneamente.

Il multitasking è solo un'illusione basata su un'idea errata di come funziona la nostra mente.


Il messaggio che emerge dagli studi scientifici è chiaro:

Dobbiamo ridurre il ricorso al multitasking



Per preservare la nostra salute, il nostro benessere e aumentare la produttività dobbiamo agire in modo completamente diverso dal modello del multitasker.


Serve subito un cambio di cultura.
Una maggiore capacità organizzativa.
La riscoperta del focus.


Nel video ti propongo un piano efficace per passare dalla stressante follia del multitasking alla più armoniosa, salutare e produttiva via del monotasking e dell'ottimalismo.


Sei pronto ad utilizzare al meglio la tua mente?


Indice cronologico dei principali argomenti del webinar
00:00 | Introduzione
05:12 | Significato e origine del multitasking
06:13 | Siamo o non siamo multitasking?
10:01 | Le donne sono multitasker migliori degli uomini?
11:38 | L'uomo che vuole imitare la macchina
13:32 | Il (falso) mito del multitasking
16:39 | Effetti negativi del multitasking (stress, stanchezza e calo di produttività)
19:35 | Perché finiamo nella trappola del multitasking
21:18 | Riduci il multitasking cambiando cultura
23:29 | Abbandona il perfezionismo (7 caratteristiche per riconoscerlo)
25:40 | Accogli l'ottimalismo (7 step per svilupparlo)
28:22 | Riduci il multitasking organizzandoti meglio
29:09 | Organizzati meglio con To do list 4.0
31:30 | Riduci il multitasking migliorando il focus
32:02 | Ruoli chiari migliorano il focus
32:27 | Obiettivi chiari migliorano il focus
33:00 | Imparare a selezionare gli input migliora il focus
34:15 | Crea delle routine per migliorare il focus
35:35 | Lavora nel flow per migliorare il focus
41:29 | Impara a dire NO per migliorare il focus
43:57 | Conclusione










Copyright Simone Mabellini
P.IVA IT04320900980 | Villanuova sul Clisi (BS)
NextW è un marchio di proprietà di Simone Mabellini che agisce come titolare del trattamento dei dati
Modulo di contatto
Il Coaching è "attività professionale non ordinistica" disciplinata dalla legge N. 4 del 14 gennaio 2013. Il servizio di Coaching consiste nella fornitura di prestazioni di consulenza personale mirate a sviluppare e far emergere le potenzialità, personali e professionali, di un individuo o di un gruppo aziendale o associativo.
Il Coaching è "attività professionale non ordinistica" disciplinata dalla legge N. 4 del 14 gennaio 2013. Il servizio di Coaching consiste nella fornitura di prestazioni di consulenza personale mirate a sviluppare e far emergere le potenzialità, personali e professionali, di un individuo o di un gruppo aziendale o associativo.
Il Coaching è "attività professionale non ordinistica" disciplinata dalla legge N. 4 del 14 gennaio 2013. Il servizio di Coaching consiste nella fornitura di prestazioni di consulenza personale mirate a sviluppare e far emergere le potenzialità, personali e professionali, di un individuo o di un gruppo aziendale o associativo.
Copyright Simone Mabellini
P.IVA IT04320900980 | Villanuova sul Clisi (BS)
Torna ai contenuti