Multitasking pro e contro. Fare più cose nello stesso momento conviene oppure no?
Tempo di lettura: 1 minuto
Durata del Webinar: 46 minuti
Non vedi il lettore video?
Dipende dalle impostazioni che hai scelto per i cookie.
Accetta tutti i cookie per ottenere il 100% dal Sito.
In basso a sinistra nella pagina trovi un pulsante blu galleggiante da cliccare per aggiornare le impostazioni
In alternativa accedi al video su Youtube qui:
Viviamo al tempo del tutto e subito, della velocità di esecuzione, del just in time.
Viviamo al tempo dei multitasker, entità mitologiche che riescono a svolgere più compiti insieme.
Persone che hanno un super processore quantico al posto del cervello.
Problem solver super efficaci e tempestivi sempre pronti a fornire il loro indispensabile contributo.
Siamo sicuri di essere sulla strada giusta?
Siamo sicuri che aderire alla cultura del multitasking sia ciò che serve per aumentare la produttività ed il benessere?
Sono numerose le ricerche scientifiche che negli ultimi anni hanno cercato la risposta a due importanti domande sul multitasking:
Il multitasking funziona?
Il multitasking fa bene?
Ciò che emerge da questi studi sembra sfatare il mito del multitasking.
Il nostro cervello non sembra essere adatto a gestire più compiti contemporaneamente.
Il multitasking è solo un'illusione basata su un'idea errata di come funziona la nostra mente.
Il messaggio che emerge dagli studi scientifici è chiaro:
Dobbiamo ridurre il ricorso al multitasking
Per preservare la nostra salute, il nostro benessere e aumentare la produttività dobbiamo agire in modo completamente diverso dal modello del multitasker.
Serve subito un cambio di cultura.
Una maggiore capacità organizzativa.
La riscoperta del focus.
Nel video ti propongo un piano efficace per passare dalla stressante follia del multitasking alla più armoniosa, salutare e produttiva via del monotasking e dell'ottimalismo.
Sei pronto ad utilizzare al meglio la tua mente?
Indice cronologico dei principali argomenti del webinar